Marisa Laurito, Graziella Pera e Annalisa Minetti sono le protagoniste di “Incontri in mostra”. Dal 10 aprile, il Museo della Fanteria dell’Esercito italiano a Roma ospiterà tre appuntamenti speciali nell’ambito mostra dedicata a Frida Kahlo.
La mostra “Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray”
Aperta al pubblico già dal 15 marzo e fino al 20 luglio 2025, l’esposizione esplora il profondo legame tra il fotografo ungherese Nickolas Muray e la pittrice messicana. Ogni scatto mostra un’immagine intima della femminilità e della personalità di Frida Kahlo attraverso lo sguardo di chi condivise con lei una profonda amicizia e una relazione romantica durata circa 10 anni.
La mostra è organizzata in 7 sezioni:
- Fotografie di Nickolas Muray
- Lettere
- Lo studio di Frida
- Abiti
- Gioielli
- Francobolli
- Sala video
Tra gli oltre 100 oggetti esposti, si possono ammirare circa 50 fotografie in bianco e nero e a colori scattate tra il 1937 e il 1946. Tutte provenienti dalla collezione dell’archivio di Nickolas Muray. Queste immagini immortalano l’artista messicana in diverse situazioni, pubbliche e private. E rivelano molteplici aspetti della sua personalità, oltre a mettere in risalto la sua forza interiore e la sua bellezza unica. Tra le fotografie più significative, è presente anche la celebre immagine di Frida sulla panchina bianca (1939).
L’esposizione include inoltre una minuziosa ricostruzione di 8 abiti tradizionali con relativi accessori floreali. E ancora di 6 parure di gioielli realizzati artigianalmente, che occupano uno spazio dedicato. Un’intera sezione è riservata ai francobolli emessi da numerosi Paesi in omaggio a Frida Kahlo a partire dal 2001. La prima emissione, da parte degli Stati Uniti d’America, è la testimonianza dell’ammirazione mondiale per Frida Khalo come artista e come donna, simbolo di forza e tenacia. La mostra presenta infine una ricostruzione fedele della stanza-studio di Frida a Coyoacán, con la fotografia che ritrae Muray e Frida proprio nel suo studio.
Gli incontri speciali
Gli incontri, diretti artisticamente da Daniela Del Moro, hanno la regia di Michele Ciardulli. In ogni appuntamento si approfondiscono differenti aspetti della personalità e dell’arte della celebre pittrice messicana, attraverso le interpretazioni di tre artiste italiane di spicco.
- Giovedì 10 aprile, ore 18:30: “Nik e Friducha” con Marisa Laurito, un racconto del profondo legame tra Frida e il fotografo Nickolas Muray, vissuto parallelamente al complesso matrimonio della pittrice con Diego Rivera.
- Giovedì 8 maggio, ore 18:30: “Quando lo stile diventa iconico” con la costumista Graziella Pera, che analizzerà l’approccio distintivo di Frida Kahlo all’abbigliamento e ai gioielli come forma di comunicazione.
- Giovedì 12 giugno, ore 18:30: “Aquel Amor” con Annalisa Minetti, che attraverso la sua voce e la sua esperienza personale di vita con limitazioni visive, stabilirà un parallelo con le sfide fisiche affrontate da Frida.
Ogni appuntamento sarà preceduto da una visita guidata alla mostra e arricchito dalla consulenza storico-musicale di Giacomo Schivo e dalle performance live del musicista Sandro Deidda.